Return to Alluminio T.F.

Gold 450

DESCRIZIONE TECNICA DEL SISTEMA GOLD 450

Profilati estrusi in lega primaria d’alluminio 6060 AL MG 0.5 SI 0.4 — FE 0.2 secondo le norme UNI EN 573 (ex UN19006/1, ex UNI 3569).
Stato di fornitura: T5 secondo la norma UNI EN 515 (equiv. TA 16)
Tolleranze dimensionali e spessori: UNI EN 12020.2 e/o UNI EN 755-9

Sistema di tenuta aria ed acqua:
• Finestre: guarnizione centrale (giunto aperto) oppure, in alternativa, doppia guarnizione di battuta.
• Porte: doppia guarnizione di battuta. Inserimento del vetro con fermavetro: a scatto sia per fermavetri rettangolari che arrotondati.

Dimensioni principali:
• Finestre: telaio fisso profondità 45 mm, anta 53 mm camera maggiorata idonea per serrature.
• Porte: telaio fisso profondità 45 mm, anta 53 mm camera maggiorata idonea per serrature.
• Altezza utile alloggiamento del vetro 22 mm.
• Possibilità di inserimento di vetro o pannelli con spessori variabili tra 5.5 e 39 mm
• Dimensione per alloggiamento accessori come da Camera Europea.

Impiego:
• Profilati per finestre: consentono la costruzione di infissi ad una, due e più ante a battente, nella versione a giunto aperto o con doppia guarnizione di battuta, complanari all’esterno e a sormonto all’interno. Sono possibili anche soluzioni come specchiature fisse, aperture esterne, wasistas, anta-ribalta, bilici, sporgere, monoblocchi e porte interne.
• Profilati per porte: consentono la costruzione di porte ad una o due ante, apribili sia all’interno che all’esterno, con sopraluci fissi od apribili e vetrine.

Collaudi:
Collaudo ICITE N.3218/RP/00 del 23.06.2000 di finestra a 2 ante a giunto aperto di mm 1348×1648 secondo le normative UNI EN42, UNI EN86 e UNI EN77 ottenendo i seguenti risultati:
• Tenuta all’aria: Classe A3
• Tenuta all’acqua: Classe E4
• Resistenza ai carichi del vento: Classe V3

Guarnizioni:
In gomma sintetica, EPDM – DUTRAL

Accessori:
Idonei al sistema, in materiali inossidabili, costruiti da primarie case produttrici.

Per limiti di impiego e modalità costruttive attenersi alle norme: UNCSAAL, UNI, UNI EN, UNI CNR

DESCRIZIONE PER CAPITOLATO

FINESTRE E PORTE
Serramenti costruiti con profilati estrusi in lega di alluminio 6060 (EN 573-3), con stato di fornitura T5 (EN 515) e tolleranze su dimensioni e spessori secondo UNI EN 12020.2 e/o UNI EN 755-9.
Il telaio fisso avrà una profondità di 45 mm. e quello mobile di 53 mm. così da assicurare una maggiore resistenza strutturale alla pressione del vento. La tubolarità in cui sono contenute le squadrette di giunzione degli angoli avrà una larghezza di 18 mm., comprensivi di spessore delle pareti del profilato, sia per i telai fissi che per quelli mobili.
Per serramenti di rilevanti dimensioni dovranno essere usati per i telai mobili profilati aventi larghezza maggiorata a 38,5 mm. invece di 18 mm.
L’aletta di sovrapposizione al muro nella parte interna non dovrà essere inferiore a 26 mm. e dovrà avere una sede per l’alloggiamento della guarnizione di battuta.
Il sistema di tenuta all’aria sarà a giunto aperto, cioè con guarnizione centrale in E.P.D.M. montata sul telaio fisso ed appoggiante direttamente sull’apposito piano inclinato presente sul telaio mobile.
Nella traversa inferiore del telaio fisso dovranno essere realizzate delle asole per lo scarico dell’acqua, dotate di apposite cappette in nylon di protezione. Gli angoli dei profilati e della guarnizione centrale dovranno essere sigillati per evitare possibili infiltrazioni di aria e acqua.
In caso di utilizzo di vetri isolanti, nelle traverse inferiori e nei montanti laterali delle ante mobili dovranno essere realizzate altresì asole per lo scarico dell’eventuale acqua di condensa e per la corretta aerazione del vetro.
Il serramento finito presenterà una superficie esterna piana (complanare), con fughe tra telaio fisso e mobile di 5 mm. mentre all’interno il piano delle ante apribili avrà una sporgenza (sormonto) di 8 mm. rispetto al piano del telaio fisso.
I fermavetri saranno a scatto, con opportune sedi per l’inserimento delle guarnizioni di tenuta del vetro. Gli accessori e le guarnizioni dovranno essere quelli originali, studiati e prodotti per questo sistema di profilati.

Per quanto riguarda la tenuta all’aria, all’acqua ed al vento (UNI EN 42-77-86) i serramenti dovranno garantire le seguenti classi di tenuta:
Permeabilità all’aria: classe A3
Tenuta all’acqua: classe E4
Resistenza al vento: classe V3

L’ottenimento delle caratteristiche di tenuta sopraccitate con questi profilati dovrà essere dimostrabile con riproduzione in copia dei risultati del collaudo presso idoneo Istituto, effettuato dal costruttore dei serramenti o, in mancanza, dal produttore dei profilati.

FINITURA SUPERFICIALE DEI PROFILATI IN ALLUMINIO

La protezione e la finitura delle superfici dei profilati dovranno essere effettuate mediante anodizzazione o verniciatura.

  • L’anodizzazione, nel colore dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dal marchio europeo “EURAS-EWAA / QUALANOD”.
    • La verniciatura, nel colore secondo tabelle RAL dovrà essere eseguita in base a quanto previsto dal marchio europeo “QUALICOAT”.

LIMITI DI IMPIEGO

Il progettista o il serramentista, in fase di determinazione delle dimensioni massime dei serramenti dovrà considerare e valutare oltre alle dimensioni ed alle inerzie dei profilati, anche i fattori inerenti alla posa e alle caratteristiche meteorologiche, quali l’altezza dal suolo, l’esposizione alla pioggia e la velocità dei venti presenti nella zona.
Per la conoscenza e l’utilizzo di questi dati, consigliamo di consultare e seguire quanto indicato sulle “Raccomandazioni UNCSAAL” elaborate sulla base delle norme UNI, UNI-EN ed UNI-CNR esistenti in merito.